martedì 26 aprile 2011

In rassegna la pasqua catanzarese

Servizio giornalistico a cura di Elvia Gregorace

I riti della Pasqua di Resurrezione, pur seguendo gli stessi canoni, non sempre si svolgono nella stessa maniera e rappresentano così tradizioni e storia delle varie comunità. A Catanzaro i preparativi, in passato, avevano inizio il mezzogiorno del venerdì santo, quando tutti accorrevano a vedere la statua dell’Addolorata dal viso pallido e triste che dalla Basilica dell’Immacolata veniva portata a spalle a piazza Mercanti per poi rientrare in chiesa. Il pomeriggio si svolge la lavanda dei piedi ed a ogni povero che, durante la funzione religiosa, ha rappresentato uno degli apostoli, viene offerta una tòrtina (ciambella di pane bianco con decori a zig-zag). Si visitano in numero dispari i sepolcri e per devozione si offrono a Cristo ciotole di coccio piene di terra nelle quali sono germogliati chicchi di grano. Il venerdì santo è suggestiva la processione della Naca, la culla di Gesù morto che coinvolge tutta la cittadinanza ed anche quei catanzaresi che vivono altrove e giungono per l’occasione. Partecipano alla sfilata le congreghe delle 4 chiese più antiche; Il Carmine, il Rosario, San Giovanni e l’Immacolata con i propri colori del vestiario: nero, rosso, viola, celeste. Le statue e le Croci una volta venivano messe all’incanto e significavano redenzione, riabilitazione sociale per coloro i quali avevano scontato nello storico carcere di San Giovanni una pena di solito per furto o rissa. La domenica è un trionfo di solennità religiose. Anche le tradizioni culinarie sono interessanti, protagoniste le cuzzupe,dolci dalle forme simboliche del pane bizantino: mani incrociate per i papà, cuori per le mamme, panieri per le bambine, galletti per i bambini e pesci e ciambelle per gli altri. Si decorano con uova, al fidanzato con sette, così si “assetta”, stabilendosi nella famiglia di lei ed alla futura suocera con nove, così si “rinnova”, ringiovanisce. Le pietanze tipiche sono la pasta piena, la “tiana” di agnello, carciofi, patate e piselli, le uova sode con il salame, la frittata di Pasquetta con cicoli, ricotta fresca e salsiccia ed ancora le nipitelle di mostarda d’uva. Pasqua è la festa della misericordia e del perdono ed il popolo catanzarese, dall’indole pacifica, la vive intensamente.

venerdì 1 aprile 2011

Pozzallo, Alunno disabile senza insegnante di sostegno. Iabichella(ISA):”Il piccolo alunno messo in stand-by da mesi.”

Pozzallo, Alunno disabile senza insegnante di sostegno. Iabichella(ISA):”Il piccolo alunno messo in stand-by da mesi.”

Riguardo alla grave questione del bambino undicenne, non ammesso alla frequenza della Scuola Media Rogasi, poiche’ l’insegnante di sostegno, che gli era stato gia’ assegnato a Donnalucata, città ove viveva il piccolo alunno fino a dicembre, non puo’ seguire l’assistito, interviene l’Amministrazione Comunale pozzallese. Evidenzia, l’Ente della città marinara, che “nei primi giorni di marzo si era attivata a segnalare ad un ispettore dell’USP di Ragusa il caso per un intervento rapido ed immediato”. Noi dell’ISA avevamo chiesto di utilizzare dei fondi comunali al fine di poter consentire all’alunno il proseguo delle lezioni, fino al termine del corrente anno scolastico, magari tramite il pagamento di un “taxi” o sotto forma di un contributo, irrisorio, alla famiglia. Ed oggi l’Amministrazione Comunale replica “In ogni caso non spetta che alla famiglia la scelta della sede della scuola da frequentare ed al dirigente della scuola prescelta assicurare la frequenza. Qualsiasi altra ipotesi sarebbe pura ed inattuabile supposizione operativa con palese abuso di potere.”

<> Tutto come previsto dal Segretario dell’ISA, Giorgio Iabichella, che visto il disinteresse mostrato dal Comune, ha inviato una richiesta a S.E. il Prefetto, sicuro di un pronto accoglimento e di una risoluzione adeguata alla problematica del piccolo alunno pozzallese, lasciato in stand-by da mesi. Se serve un “abuso di potere” che ben venga!

I.S.A. Sindacato Autonomo

Il segretario Provinciale

Giorgio Iabichella

Per tutte le esigenze

Laprimapagina Offerta Elezioni 2011

Dall’esigenza di comunicare in maniera efficace le autonomie locali è nato nel 2009 laprimapagina.it, quotidiano nazionale e locale che si prefigge di proporre ne la prima pagina i fatti ed i personaggi del territorio. Laprimapagina.it ha una forte valenza sociale, mira ad offrire a tutti i soggetti pari condizioni di accesso alla comunicazione e garantire visibilità a prescindere dai numeri e partendo dalla qualità.

Laprimapagina.it è un vero e proprio portale di servizio che racchiude in sé tutte le espressioni del territorio, dagli enti ai privati, dalle istituzioni scolastiche a quelle militari e religiose, associazioni ed aziende. Numeri sempre crescenti caratterizzano la testata giornalistica con oltre 1 milione di visualizzazioni annue ed una media di 2500 giornalieri con una copertura del territorio nazionale pressoché totale. Su 8094 Comuni Italiani in 6132 (al febbraio 2011) almeno un cittadino ha letto Laprimapagina.it. Numeri che portano a superare i 10 mila lettori solo su Roma. Laprimapagina.it genera una newsletter quotidiana, un vero e proprio contenitore, sintesi di alcune delle principali notizie presenti nella testata giornalistica.

Offerta Elettorale 2011

In vista delle amministrative offre la possibilità ai soggetti politici di raggiungere i propri lettori con spazi di comunicazione elettorale:

Opzione A) In homepage il logo del vostro partito o candidato a sindaco o consigliere. Possibilità di cliccare e indirizzare il lettore al vostro portale web. Possibile aggiungere un rigo di slogan elettorale

Costo 13 aprile – 14 maggio 2011 (1 mese) euro 100,00 (iva esclusa)

Opzione B) In homepage il logo del vostro partito o candidato a sindaco o consigliere. Possibilità di cliccare e indirizzare il lettore al vostro portale web. Possibile aggiungere un rigo di slogan elettorale. In aggiunta una pagina personalizzata esempio www.laprimapagina.it/Feladi nella quale raccogliere notizie e foto di tutti i candidati (materiale da voi fornito)

Costo 13 aprile – 14 maggio 2011 (1 mese) euro 200,00 (iva esclusa)

Opzione C) In homepage un banner con la promozione del Vostro partito o candidato a sindaco o consigliere. Possibilità di cliccare e indirizzare il lettore al Vostro portale web. Il banner sarà posizionato sotto ogni notizia con riscontro garantito (il materiale grafico deve essere da voi fornito). In aggiunta una pagina personalizzata esempio www.laprimapagina.it/Feladi nella quale raccogliere notizie e foto di tutti i candidati (materiale da voi fornito)

Costo 13 aprile – 14 maggio 2011 (1 mese) euro 500,00 (iva esclusa)

La realizzazione dei banner o fornitura loghi è a vostra cura mentre la realizzazione degli articoli e delle presentazioni è a nostro carico. I pagamenti sono anticipati.

Fiduciosi nell’accoglimento della nostra proposta, l’occasione è gradita per salutare

Antonio Nesci www.laprimapagina.it